Storia
oltre sessant’anni di eccellenza nella pelle
ICA Leather è frutto di una visione: trasformare la pelle in un materiale di assoluta eccellenza, lavorato con cura per coniugare tradizione e innovazione, pregio e funzionalità.
Dal 1961, l’anno della sua fondazione, l’azienda ha seguito un percorso di crescita e specializzazione, diventando nel tempo un punto di riferimento internazionale per l’arredamento di lusso, l’aviazione e la nautica.
Antonio Dal Molin fonda I.C.A. Industria Conciaria Arzignanese ad Arzignano (VI), nel cuore del distretto conciario italiano. Fin dall’inizio, l’azienda si distingue per la qualità superiore delle sue pelli.
Francesco Dal Molin assume la guida dell’azienda, rafforzando il posizionamento di ICA Leather nel mercato dei rivestimenti in pelle di alta gamma e avviando un processo di modernizzazione.
L’azienda si espande con l’apertura della nuova sede operativa, migliorando la capacità produttiva e implementando tecnologie all’avanguardia.
ICA Leather ottiene la certificazione ISO 9001, confermando il proprio impegno verso standard qualitativi elevati e processi produttivi d’eccellenza.
L’adozione della certificazione ambientale ISO 14001 segna un passaggio fondamentale nell’approccio sostenibile dell’azienda, poiché ne conferma la gestione responsabile delle risorse.
ICA Leather ottiene il marchio Blauer Engel (Blue Angel), prestigiosa certificazione ecologica tedesca che attesta il ridotto impatto ambientale di alcuni articoli in pelle.
L’azienda ottiene la certificazione AS/EN 9100, attestando la conformità ai rigorosi standard del settore aeronautico e ampliando il proprio mercato.
ICA Leather lancia il Premium Leather Service, un programma dedicato a fornire soluzioni su misura per i clienti più esigenti.
- (1961) Fondazione
- (1978) Cambio generazionale e consolidamento aziendale
- (1990) Nuova sede e crescita industriale
- (2000) Certificazione ISO 9001
- (2010) Certificazione ISO 14001
- (2013-2014) Riconoscimento Blue Angel
- (2020) Certificazione AS/EN 9100 per il segmento aerospaziale
- (2021) Nasce il Premium Leather Service
- (2022) Cambio al vertice: Antonio Dal Molin Jr. alla guida
- (2023) LWG Gold Rated
- (2024) Impegno ESG: Innovazione, sostenibilità e futuro
(1961) Fondazione
Antonio Dal Molin fonda I.C.A. Industria Conciaria Arzignanese ad Arzignano (VI), nel cuore del distretto conciario italiano. Fin dall’inizio, l’azienda si distingue per la qualità superiore delle sue pelli.
(1978) Cambio generazionale
Francesco Dal Molin assume la guida dell’azienda, rafforzando il posizionamento di ICA Leather nel mercato dei rivestimenti in pelle di alta gamma e avviando un processo di modernizzazione.
(1990) Nuova sede
L’azienda si espande con l’apertura della nuova sede operativa, migliorando la capacità produttiva e implementando tecnologie all’avanguardia.
(2000) ISO 9001
ICA Leather ottiene la certificazione ISO 9001, confermando il proprio impegno verso standard qualitativi elevati e processi produttivi d’eccellenza.
(2010) ISO 14001
L’adozione della certificazione ambientale ISO 14001 segna un passaggio fondamentale nell’approccio sostenibile dell’azienda, poiché ne conferma la gestione responsabile delle risorse.
(2013-2014) Blue Angel
ICA Leather ottiene il marchio Blauer Engel (Blue Angel), prestigiosa certificazione ecologica tedesca che attesta il ridotto impatto ambientale di alcuni articoli in pelle.
(2020) AS/EN 9100
L’azienda ottiene la certificazione AS/EN 9100, attestando la conformità ai rigorosi standard del settore aeronautico e ampliando il proprio mercato.
(2024) Bilancio
ICA Leather lancia il Premium Leather Service, un programma dedicato a fornire soluzioni su misura per i clienti più esigenti.