ICA Leather pubblica il suo primo Sustainability Report: la sostenibilità come cultura d’impresa
ICA Leather ha pubblicato il suo primo Report di Sostenibilità per l’anno 2024, un documento che segna un passaggio fondamentale nella strategia aziendale e testimonia in modo trasparente l’impegno concreto verso una crescita responsabile. La redazione del report è avvenuta su base volontaria, a conferma di una scelta consapevole: quella di integrare la sostenibilità nei processi decisionali e produttivi, superando i confini dei meri requisiti normativi.
Il documento restituisce una visione chiara e dettagliata del percorso intrapreso dall’azienda per costruire un modello industriale etico, efficiente e orientato al futuro. A partire dalla gestione delle risorse ambientali fino alla valorizzazione del capitale umano, ICA Leather ha raccolto e analizzato indicatori di performance che descrivono il proprio approccio integrato alla sostenibilità. Le azioni dell’azienda vengono illustrate con dati puntuali, obiettivi misurabili e piani di miglioramento, trasformando il report in uno strumento concreto di pianificazione strategica.
Tra i temi centrali, il concetto di bioeconomia circolare applicata alla filiera conciaria, che valorizza anche i residui di lavorazione attraverso il recupero e la trasformazione in fertilizzanti, biostimolanti, additivi per l’edilizia e biocombustibili. Un approccio che chiude il ciclo della materia nel rispetto dell’ambiente e si riflette anche nella gestione efficiente delle risorse idriche e nella rigorosa selezione delle sostanze chimiche impiegate.
Il Sustainability Report 2024–2025 dedica ampio spazio anche ai temi sociali, sottolineando la centralità delle persone nella visione aziendale. Stabilità dell’organico, inclusività, politiche di welfare e percorsi formativi sono le fondamenta di un contesto professionale orientato al benessere e alla crescita continua. A questo si affianca l’impegno per la sicurezza sul lavoro e per la promozione di un ambiente collaborativo, in cui esperienza e nuove competenze si integrano quotidianamente.
La responsabilità si estende ovviamente anche alla catena di fornitura: ICA Leather ha avviato una mappatura dei propri fornitori strategici per verificare il rispetto dei più elevati standard internazionali in materia di benessere animale, oltre che di diritti del lavoro e criteri ESG. Un impegno che promuove una cultura condivisa di trasparenza e responsabilità lungo tutta la filiera.
Infine, il dialogo con il territorio e le sue comunità rappresenta un altro tassello fondamentale. ICA Leather partecipa attivamente alla vita del distretto conciario veneto, promuove progetti formativi in collaborazione con gli istituti tecnici del territorio e sostiene iniziative a favore delle realtà locali.
Il Sustainability Report 2024–2025 è il manifesto di un impegno profondo, che interpreta la sostenibilità come cultura da coltivare ogni giorno: un valore distintivo che guida la visione di marca e ne definisce il posizionamento nel panorama della concia internazionale.